Interior Design

interior design

Il Designer d’interni supera il concetto di semplice architettura per approdare a un territorio di nuova definizione, che sa di tecnologia ma anche di arte e cultura progettuale. Ruse inserisce in questo ambito artistico la sua etica ecosostenibile creando delle coposizioni di ambienti uniche.

FiordiPensieri

Restyling del negozio FiordiPensieri di Monza. Restyling del negozio e oggettistica con complementi d’arredo su progetto dell’Architetto Davide Simonetta. Bancone realizzato in assi da ponte di riciclo, struttura in ferro, frontale in lamiera arrugginita con incisione manuale del logo.

Mensoliera realizzata in assi da ponte e struttura in tondini di ferro comunemente utilizzati in edilizia.

Arci Ohibò

Restyling del locale Arci Ohibò di Milano. Assieme ai ragazzi di costello’s abbiamo progettato una serie di nuovi arredi e restyling nel celebre locale di musica live milanese. Bancone anni 70′ rimodernato attraverso la rimozione del precedente piano in granito, successiva lucidatura piano d’acciaio, rivestimento in composizione di assi da ponte, finale in ferro arrugginito. Il tutto finito in resina epossidica ad alta copertura. Tavolini in legno di varie essenze: rovere, noce nazionale, ebano, teak, ciliegio…

Il tutto in cornice di ferro arrugginito. Finitura in resina epossidica.

RISTORANTE GLASS

Restyling del ristorante Glass di Sesto San Giovanni (MI). Sono state realizzate nuove pannellature costituite da assi di scarto cerate per l’esterno, piccole porzioni di legni composte in mosaico creano un separé pur mantenendo il filtraggio della luce naturale proveniente dalle vetrate.Restyling del ristorante Glass di Sesto San Giovanni (MI).

Appartamento privato

Restyling appartamento, progetto del designer Davide Della Patrona eseguito su richiesta della cliente in stile shabby chic per quanto riguarda la zona pranzo con particolare attenzione per la cucina, pavimenti in cotto colorato e parquet di rovere piallato a mano. Zona soggiorno con divano inglese Chesterfield originale. Ripostiglio ricreato in una nicchia attraverso due porte (anni 60′) opportunamente decapate in bianco recuperate da uno stabilimento balneare italiano. Termoarredo in ghisa decorata, impiantistica (riscaldamento) in ottone, impianto elettrico a vista in corda e pulsanti in ceramica.